Sia che voi siate un amate della caccia, sia che abbiate deciso di dedicarvi al tiro sportivo, se state leggendo questo articolo è perché avete realizzato di aver bisogno di uno strozzatore; uno o più di uno. Bene. Siete nel posto giusto.
Inizieremo col raccontarvi che ci sono diversi tipi di strozzatori e che la gamma Gemini varia a seconda di due principali parametri: il modello e la strozzatura.
Flush: sono strozzatori interni posizionati per la loro totale lunghezza all’interno della canna del fucile.
Ported +20mm e Extended +20mm: essi fuoriescono dalla canna dell’arma di 20mm, sono performanti e facili da montare. La versione in titanio elimina completamente la problematica del “peso in punta". L’Extended +20 mm ha un’ottima resa, ma il nostro top di gamma è il Ported +20 mm che abbina alla miglior resa balistica la riduzione del rinculo. Entrambi garantiscono ottimo comfort al tiro.
In/Out 50mm e In/Out 100mm: essi fuoriescono dalla canna del fucile per 50mm o 100mm. Sono caratterizzati da un particolare profilo interno a cono lungo studiato per deformare i pallini della cartuccia il meno possibile e per creare così rosate più piene e compatte.
Sono definite in base al diametro che le caratterizza e classificate con delle precise lettere. Ve le elenchiamo in un ordine che va dalla strozzatura più stretta a quella più ampia: XXF (1,14) – Extra Extra Full, XF – Extra Full, F – Full , LF – Light Full, IM – Improved Modified, M - Modified, LM- Light Modified, IC – Improved Cylinder, SK1-Skeet 1, C- Cylinder, SK2 (-0,30) – Skeet 2. Vai alla tabella che ti mostra diametri ed iniziali per fucili da caccia e fucili da tiro sportivo.
Flush: avrete a disposizione, a seconda dei modelli, 7 o 14 tipi di strozzatura: dal -0,30 all’1.20. Esistono nella versione Steel Shot (per munizioni prive di piombo) fino alla strozzatura M (***).
Ported: +20mm e Extended +20mm: troverete a catalogo 11 strozzature per questi 2 modelli. Gli strozzatori Ported +20 mm esistono nella versione Steel Shot (per munizioni prive di piombo) solo fino alla strozzatura M (***), mentre gli Extended +20 mm esistono nella versione Steel Shot fino alla strozzatura F (*).
In/Out +50 mm e +100 mm: troverete da 2 a 4 strozzature per questi due modelli. Essi sono utilizzabili, nelle differenti strozzature, con ogni tipo di munizione, ad eccezione delle strozzature XF e XXF che possono essere utilizzate solo con quelle al piombo; esistono quindi nella versione Steel Shot fino alla strozzatura F (*).
E ora? Quale strozzatore scegliere per la vostra disciplina sportiva?
Una volta deciso il modello tra Flush, Ported, Extended e In/Out, basandovi sulle vostre preferenze e caratteristiche di tiro, possiamo focalizzarci sulla strozzatura più adatta voi a seconda che pratichiate trap, electrocibles, double trap, sporting o skeet.
Vi invitiamo a leggere il nostro articolo dedicato all’approfondimento (link) in modo da potervi orientare con grande facilità nell’individuazione di due, tre strozzatori adatti al vostro tipo di disciplina.
Per guidarvi nella scelta del miglior strozzatore per le vostre passioni venatorie non analizzeremo il tipo di animale a cui siete soliti dare la caccia, bensì la distanza di tiro che contraddistingue la vostra attività: breve distanza, media distanza, lunga distanza.
Inoltre, siete in possesso di un fucile a canna corta, media o lunga? Con una o due canne? Le opzioni sono veramente molte, ti invitiamo quindi ad approfondire questo argomento leggendo la nostra guida dedicata (link) e a orientarti nella scelta dello strozzatore perfetto consultando la tabella che abbiamo appositamente creato per facilitarti nell’orientamento.
Infine, sia che pratichiate tiro sportivo o attività venatorie, vi suggeriamo sempre di testare empiricamente le vostre scelte, perché ci possono essere molti altri fattori che influiscono sulla riuscita del tiro.